Capodanno a Manchester e Liverpool

Certamente non offrono lo stesso fascino e numero di attrazioni di Londra e magari non saranno così effervescenti e divertenti, ma anche Manchester e Liverpool possono rappresentare una valida alternativa per trascorrere il capodanno all’estero, come mete poco battute, ma interessanti.
I festeggiamenti che si tengono in queste due città non sono pazzi, ad esempio, come quelli di Edimburgo, dove l’Hogmanay è il protagonista incontrastato del capodanno, ma troverete comunque concerti e appuntamenti validi e divertenti.
Perché abbiniamo queste due città? Perché si visitano in fretta e sono piuttosto vicine e ben collegate, quindi è facile includerle entrambe anche in breve viaggio di 3 o 4 giorni.
Ecco, quindi, una guida per organizzare il viaggio di capodanno tra Liverpool e Manchester.
Indice di questo Articolo
Come organizzare il viaggio a Manchester e Liverpool
Com’è il clima?
In inverno in entrambe le città fa freddo, ma non così freddo come si potrebbe pensare, perché da queste parti il clima è temperato e difficilmente la colonnina di mercurio scende al di sotto degli zero gradi centigradi, grazie all’influsso dell’Oceano Atlantico che mitiga le temperature.
Durante l’inverno sono frequenti le precipitazioni ed in perfetto stile inglese le giornate sono spesso nebbiose e ventose. Per trascorrere il capodanno all’aperto dovrete mettere in conto di poter incontrare qualsiasi tipo di clima, quindi vi consigliamo di partire attrezzati con giacche pesanti e soprattutto impermeabili.
Come arrivare a Manchester e Liverpool
I due aeroporti delle città sono entrambi molto trafficati visto che sono destinazioni di alcune rotte della Ryanair: Manchester in particolare, visto che vi atterrano i voli low cost provenienti da molti aeroporti italiani, mentre a Liverpool vi atterrano voli provenienti da Bergamo e Roma Ciampino.
La compagnia easyJet collega Manchester con diversi aeroporti italiani, mentre a Liverpool non ci sono collegamenti con l’Italia effettuati da easyJet. L’altra low cost inglese Jet2 propone voli da Pisa e da Napoli.
Come spostarsi a Manchester e Liverpool
La scelta tra i due aeroporti è davvero intercambiabile, visto che tra le due città inglesi ci sono soltanto 56 Km di distanza percorribili in meno di un’ora. Infatti dall’aeroporto di Manchester, così come da quello di Liverpool partono collegamenti verso entrambe le città.
Una volta arrivati a destinazione potrete decidere se noleggiare un’auto in modo da muovervi in completa libertà tra una città e l’altra, oppure percorrere la distanza che le separa con un mezzo pubblico: gli autobus sono molto diffusi, così come i treni oltre ad essere puntuali ed efficienti.
I collegamenti ferroviari partono dalla stazione Piccadilly di Manchester ogni 20 minuti, dalle 4:49 la notte fino alle 23:15 della sera seguente e arrivano a destinazione a Liverpool nella stazione di Lime Street dopo un’ora.
Le tariffe ferroviarie per spostarsi da una città all’altra sono irrisorie: vi consigliamo di prenotare almeno 48 ore prima della partenza, perché le tariffe tendono a salire in base ai posti realmente a disposizione.
Per quanto riguarda gli autobus, è certamente il modo più economico per muoversi tra le due città: i collegamenti partono frequentemente dalle 6:00 del mattino fino alle 22:00 di sera e coprono la distanza che le divide in poco più di un’ora. La compagnia più utilizzata è la National Express, diffusa in tutto il Paese.
Per muoversi all’interno delle due città non c’è mezzo migliore della metropolitana, diffusa e capillare che collega efficientemente tutte le zone, anche le più periferiche. L’utilizzo dell’auto non è consigliato, non tanto per il traffico quanto per i parcheggi quasi introvabili e per la guida a sinistra che potrebbe mettervi a dura prova.
Dove dormire a Manchester e Liverpool
In entrambe le città sono molto diffuse le classiche catene alberghiere di medio livello che vi permetteranno di soggiornare con poche sterline a notte: se viaggiate con la famiglia sappiate che i bambini fino a 15 anni soggiornano e mangiano gratuitamente se condividono la stanza con i propri genitori.
Esiste anche la possibilità di affittare un appartamento dotato di cucina e camera da letto, disponibili anche per una notte soltanto: in entrambi i casi vi consigliamo di prenotare con largo anticipo in modo da avere la possibilità di scegliere le sistemazioni vicine ai maggiori punti di interesse. In questo modo risparmierete anche sul prezzo dei mezzi pubblici.
Anche se non troppo consigliato durante l’inverno, comunque a Liverpool esiste la possibilità di pernottare anche in barca: molte compagnie affittano le imbarcazioni per il periodo richiesto a prezzi invitanti. Potrebbe essere una valida alternativa rispetto al classico hotel e soprattutto l’occasione giusta per trascorrere il capodanno nelle acque dell’Oceano Atlantico, anche senza bisogno di essere degli ottimi marinai!
Cosa vedere e fare a Manchester e Liverpool
Girovagando per le vie delle due città non c’è da aspettarsi di certo le meraviglie delle capitali Europee, ma entrambe hanno di che difendersi, grazie al loro passato di porto commerciale, per quanto riguarda Liverpool e di città industriale, protagonista della Rivoluzione omonima, parlando di Manchester.
Liverpool
Partiamo con Liverpool: una delle prime attrazioni da non perdere è l’Albert Dock, luogo storico situato al porto dove venivano scaricate le merci come lo zucchero e il the. Si tratta di un edificio costruito in mattoni e ferro alto più di 5 piani.
Sempre per quanto riguarda il porto vi consigliamo di visitare la zona del Pier Head, dove si trovano i tre edifici portuali più famosi della città: stiamo parlando del Port of Liverpool Building, del Cunard Building e del Royal Liver Building.
Poco distante si trova la sala per commemorare i morti del Titanic. Oltre ad alcune cattedrali e allo stadio dedicato soprattutto ai tifosi del calcio, non scordiamoci che la città è stata la patria dei famosi Beatles: nella zona dell’Albert Dock si trova il The Beatles Story, luogo dove la band si esibì per la prima volta e nei pressi è possibile vistare la ex-casa di Paul McCartney dove sono conservati cimeli e ricordi della band inglese.
Qui trovate il sito ufficiale del turismo: www.visitliverpool.com
Manchester
Manchester è una città prettamente industriale che non ha ancora dimenticato il suo intenso passato: attualmente vi coesistono zone ristrutturate in stile moderno accanto ad edifici ancora fatiscenti che ricordano i tempi andati.
Non ci sono attrazioni particolari da visitare, Manchester va vissuta: vi consigliamo di camminare tra le vie del centro storico per sedervi in un caffè e assaporare le specialità inglesi in uno dei tanti pub e locali sparsi per il centro. Bellissime anche la cattedrale, assolutamente da non perdere. Inoltre la città richiama ogni anno migliaia di turisti per il Manchester International Festival dove si celebra il passato di Manchester tra danze, musica e spettacoli.
Per chi preferisce i luoghi al chiuso, oppure in caso di maltempo vi consigliamo di visitare il Museo della Scienza e dell’Industria, dedicato anche ai più piccoli e la Manchester Art Gallery oltre al National Football Museum, questa volta dedicato anche ai più grandicelli.
Ecco il link al sito ufficiale della città di Manchester: www.visitmanchester.com
Capodanno a Manchester e Liverpool
Queste due città sono sempre in continuo fermento, quindi siamo certi che non vi annoierete mai.
Eventi di capodanno a Manchester
A Manchester, il pomeriggio del 31 dicembre ne potrete approfittare per andare a teatro. Non vi sono rappresentazioni che superano la mezzanotte, visto che la maggior parte di esse si svolge nel pomeriggio, ma qualche spettacolo va in scena verso le 17:30, orario perfetto per trascorrere qualche ora in vista della cena e successivamente della mezzanotte.
Gli spettacoli sono dedicati anche ai più piccoli, visto che di solito si tratta di favole come quella di Peter Pan ed Alice nel Paese delle Meraviglie.
A dicembre fa molto freddo, quindi gli inglese prediligono festeggiare all’interno dei locali come discoteche e pub: si può entrare dalle 23:00, orario giusto per trascorrere la mezzanotte tra danze, balli e dj strampalati.
Anche tante catene alberghiere organizzano cenoni ed eventi di fine anno: si parte intorno alle 18:30 del pomeriggio con un grande buffet a disposizione degli ospiti usufruibile fino mezzanotte e mezzo, momento in cui la volge al termine: certamente la scelta adatta per famiglie con bambini.
Festeggiare il capodanno a Liverpool
Tra le due Liverpool è quella che gode di maggior fama, visto che propone i locali più glamour della zona dove far festa fino all’alba. Anche in questo caso la maggior parte degli eventi si svolge all’interno di locali e discoteche, dove l’età minima vi aiuterà districarvi tra l’uno e l’altro.
Spesso la festa comincia verso le 18:30 quando gli ospiti vengono accolti nel locale e possono cominciare la serata con il buffet proposto dall’organizzazione.
Si continua tra musica e balli fin oltre la mezzanotte: per i più giovani la musica proposta è quella Deep/Soul, House, EDM e Tech House, mentre per gli adulti si passa alla musica dal vivo di artisti locali.
E’ possibile trascorrere la serata anche presso l’Holiday Inn che ogni anno organizza delle rappresentazioni teatrali stile commedia dove si esibiscono artisti comici locali: di solito lo spettacolo termina dopo la mezzanotte e dopo che si è brindato tutti insieme.