Al Teatro Albertino di Roma andrà in scena lo spettacolo Il Cenone dei Cretini, liberamente tratto da La cena dei Cretini.
Il pubblico viene catapultato all’interno di situation comedy che lo portano ad immedesimarsi totalmente nella storia, come se lui stesso fosse un attore aggiunto.
Abbondano pertanto le risate, senza tralasciare contenuti che danno spunto a riflessioni. I due attori protagonisti, Stefano Cicala, nel ruolo del “cretino” e Filippo Bubbico, nel ruolo del padrone di casa, interagiscono in un amalgama straordinario senza soluzione di continuità.
Il loro rapporto viene spezzato e arricchito dall’amico del padrone di casa interpretato magistralmente da Paolo Polvanesi che si inserisce tentando di districare la matassa creatasi. Interessante è la rappresentazione di un rapporto di coppia, come tanti, ma nato da una casualità fra il padrone di casa e sua moglie Giulia Morgani, la quale usa tutte le sue tecniche artistiche per creare quella magia di un personaggio a tratti complesso. Come in ogni commedia all’italiana che si rispetti non manca il ruolo dell’amante, Rosa Maria Ciani, complesso, a tratti tradizionale, ma mai scontato, divertente senza cadere nella banalità, affidato all’abilità di una attrice di grande spessore.
Non manca l’esattore delle tasse, che nell’immaginario collettivo è sempre stato interpretato da un rude uomo e che invece per un intuito geniale del regista viene interpretato da una attrice, Laura Ranghi, che ha il compito, egregiamente assolto, di mostrare al pubblico in maniera delicata e naturale, purtroppo ancora non scontato al giorno d’oggi, la sua omosessualità. Completa il cast Stefano Santini, nel ruolo di medico che sembra essere il suo naturale, ottima dote per un attore.
Ancora una volta la Compagnia “La Quercia Incantata” mette in scena uno spettacolo esilarante affidando le proprie capacità interpretative alla magia teatrale della commedia all’italiana.
Ingresso dalle 20:00 con cenone e spettacolo a seguire.